giovedì 12 marzo 2009

Il nostro orto










Il nostro orto










Quest'anno abbiamo chiesto aiuto ai nostri nonni perchè volevamo realizzare un orto nel giardino della nostra scuola . Abbiamo trovato la disponibilità di due nonni e...quella del Prof. Frazzitta.



I nonni ci hanno fatto vedere come deve essere preparato il terreno prima di seminare oppure prima di piantare .



Il Prof. Frazzitta ci ha mostrato tutti gli arnesi del contadino e ci ha fatto recintare il terreno con un nastro di plastica a strisce rosse che ha attaccato a pali conficcati nel terreno.



I nonni ci hanno dimostrato come zappare il terreno , rimuovere i sassi e realizzare il solco per poter seminare i semi del fagiolo e dei piselli.














Il nonno con l'aiuto del Prof. Frazzitta ha preso dei grossi mattoni e li ha messi in fila in modo che noi possiamo camminare senza rovinare, poi, il seminato.

Dopo la dimostrazione del nonno...adesso tocca a noi! Armati di stivaletti, guanti e zappe iniziamo a zappare: com'è faticoso il lavoro del contadino!

Abbiamo zappato bene il terreno e poi abbiamo seminato da un lato i fagioli e dall'altro lato i piselli.
continua dopo.....





Ritornare indietro nel tempo




Noi "sbirulini" alunni della classe 3^ E dell'I.C. Boccadifalco Tomasi di Lampedusa, studiando la storia....siamo ritornati indietro nel tempo e ci siamo messi nei panni degli uomini del "Paleolitico": cosa mangiavano? Cosa trovavano già in natura? ...Quali ricette si possono inventare con gli ingredienti di allora?

Ecco le nostre ricette:

"Testa di cinghiale e mirtilli"

Ingredienti:
  1. testa di cinghiale
  2. guscio di tartaruga

  3. mirtilli

Prendere una testa di cinghiale, pulirla con il raschiatoio e togliere gli organi interni. Poi prendere un guscio di tartaruga e pulirlo sia di dentro che di fuori. Raccogliere un po' di mirtilli, schiacciarli ed ottenere un succo. Cuocere sul fuoco la testa di cinghiale , prendere alcuni pezzetti, metterli nel guscio di tartaruga e versare sopra il succo di mirtilli.

Buon appetito!

Russo Giorgio


Cosciotto di cervo con contorno di verdure selvatiche


Ingredienti:

  • Un cosciotto di cervo

  • Verdure selvatiche raccolte nel campo

Preparazione:


Prendere uno spiedo di legno e infilare il cosciotto, dopo averlo spellato; sistemarlo sul fuoco appoggiando lo spiedo su due assi di legno. Prendere una foglia larga e spessa, appoggiarvi le verdure, già pulite e un po' umide, richiudere la foglia ripiegandola su se stessa e avvolgerla con rafia o altra erba filamentosa; mettere questo involto sulla cenere ardente e ricoprirlo; farlo cuocere .


Quando la carne è cotta, metterla insieme alla verdura su una base di legno o di pietra e mangiare direttamente con le mani.





Maria Chiara Granà